-7€ su tutto

Molle del telaio

(risultati 6811 trovati)

Le buche e le asperità possono causare la rottura delle molle delle sospensioni. In questo caso, è necessario sostituire le molle del telaio, poiché non solo compensano le irregolarità, ma influenzano anche la maneggevolezza, il comportamento in frenata e la posizione del veicolo. Le molle del telaio sono uno dei componenti critici per la sicurezza e pertanto devono essere sottoposte a regolare manutenzione. Trovate le vostre nuove molle per sospensioni di alta qualità nel nostro negozio online di Motointegrator.

Febi Bilstein

Seleziona un'auto per visualizzare le parti corrispondenti dalla categoria Molle del telaio

Tutti i produttori

I migliori prodotti della categoria Molle del telaio

Criteri di collocamento

Principio di funzionamento delle molle di sospensione

Il cuore del telaio sono gli ammortizzatori insieme alle molle del telaio. Gli ammortizzatori difettosi sono relativamente facili da individuare, anche per un profano, e quindi vengono spesso sostituiti quando necessario. Molto diverso con le molle di sospensione. A questi viene prestata poca attenzione, sebbene soffrano anche di usura naturale e influiscano in modo significativo sulla maneggevolezza.

Tipi di molle di sospensione

Ci sono differenze nelle molle, non solo con molle di abbassamento, molle di sollevamento (SUV e SUV) e molle standard. A seconda del modello, è possibile utilizzare anche diversi tipi di molle di sospensione. Innanzitutto le molle lineari (sempre la stessa forza di deflessione, non importa quanto la molla si flette) e le molle a sospensione progressiva (più la molla si flette, maggiore è la resistenza che offre). Per i veicoli commerciali, in particolare i SUV e le station wagon, le molle progressive vengono spesso offerte e pubblicizzate anche come "molle rinforzate per auto". Ciò consente di utilizzare meglio il carico utile del veicolo e la manovrabilità di rimorchi pesanti è caratterizzata da una migliore tenuta di strada.

Inoltre, ci sono anche diverse versioni:


- sorgenti incoerenti

- Molle miniblock

- molle cilindriche

- Molle a carico laterale

Molle incoerenti

Le molle di sospensione sono realizzate in filo metallico. La molla diventa più sottile verso l'esterno di diametro. Quindi la molla è tutta rastremata. Per questo motivo, queste molle sono spesso riservate a veicoli che dovrebbero offrire un elevato comfort di compressione, soprattutto su strade asfaltate.

Minimolle a blocco

Con le molle mini-block, il filo della molla si assottiglia verso l'esterno. Ciò si traduce in un comportamento di compressione progressivo: maggiore è il carico, minore cedimento della molla, in modo che la manovrabilità sia mantenuta anche sotto carico pesante.

Molle del cilindro

Le molle cilindriche sono le più facili da produrre e sono quindi le più comunemente utilizzate. Il meccanismo d'azione è sempre lineare, cioè costante.

Molle a carico laterale

Queste molle si distinguono per la loro forma "curva" sul telaio come una banana. La forma distribuisce il carico sull'intero lato del veicolo: le molle si completano perfettamente. Ciò allevia notevolmente gli ammortizzatori nei punti critici (attrito sulle guarnizioni) e ne prolunga la durata.

Perché le molle delle sospensioni si rompono?

Anche le molle delle sospensioni possono rompersi. Le cause tipiche sono l'affaticamento del materiale, la tensione eccessiva o la scarsa qualità. Se il carico è troppo elevato, è possibile utilizzare molle rinforzate, proteggere le molle di qualità da quelle di qualità inferiore. Tuttavia, anche la qualità gioca un ruolo importante nella fatica del materiale.

Protezione contro la corrosione delle molle di sospensione: cosa considerare?

Le molle delle sospensioni sono sempre verniciate. Questa non è una lacca il cui compito principale è creare un aspetto migliore. Invece, la molla deve essere protetta dalla corrosione. La corrosione indebolisce la primavera. Pertanto, le molle sono rivestite con una vernice altamente elastica. Famosi produttori di molle fanno anche un ulteriore passo avanti. Vengono utilizzate leghe di acciaio speciali che dovrebbero anche prevenire la corrosione.

Cosa fare se le molle delle sospensioni sono "troppo dure"?

Le molle delle sospensioni possono essere troppo dure o troppo morbide. Tuttavia, prima di poter determinare se il problema è effettivamente con le molle, è necessario controllare anche gli ammortizzatori. In generale, sono necessarie molle rigide (e ammortizzatori) per una migliore tenuta di strada in situazioni estreme (sport motoristici). Tuttavia, ciò aumenta anche la possibilità che altre parti del telaio, come stabilizzatori, estremità dei tiranti, ecc. si pieghino.

Purtroppo anche il comfort di guida ne risente. Più morbide sono le molle, più difficile è controllare la maneggevolezza: diventa più a scatti. La rigidità della molla è sempre un compromesso tra maneggevolezza e comfort, ma deve anche assorbire carichi elevati. Per molle troppo dure si intendono le molle sportive o una station wagon o un veicolo commerciale con molle lineari. Le molle progressive qui sono migliori perché si comprimono bene anche sotto carico (a causa della loro progressività).

A cosa dovresti prestare attenzione quando sostituisci le molle delle sospensioni?

Prima di tutto, le molle delle sospensioni, come tutti i componenti delle sospensioni, dovrebbero essere sostituite da uno specialista. Inoltre, a seconda della struttura, la pista deve essere riadattata dopo il cambio. Questo a sua volta significa che i pneumatici (profilo) devono essere in ordine, così come i tiranti e le estremità dei tiranti.