- Pusty




Molle del telaio
(risultati 6879 trovati)
Le buche e gli urti possono causare la rottura delle molle delle sospensioni. In questo caso, è necessario cambiare le molle delle sospensioni, che non solo compensano le asperità, ma influenzano anche la maneggevolezza, il comportamento in frenata e la posizione del veicolo. Le molle del telaio sono uno dei componenti critici per la sicurezza e devono quindi essere sottoposte a regolare manutenzione. Trovate le vostre nuove molle per sospensioni di alta qualità nel nostro negozio online di Motointegrator.
Seleziona un'auto per visualizzare le parti corrispondenti dalla categoria Molle del telaio
Tutti i produttori
- Abarth
- Acura
- Aixam
- Alfa Romeo
- Andoria
- ARO
- Aston Martin
- Audi
- Austin
- Avia
- Bedford
- Bentley
- BMW
- Buick
- Cadillac
- Chery
- Chevrolet
- Chrysler
- Citroen
- Dacia
- Daewoo
- DAF
- Daihatsu
- Dodge
- Elaris
- Ferrari
- Fiat
- Ford
- Ford USA
- FSO
- Lamborghini
- Lancia
- Land Rover
- LDV
- Lexus
- Lincoln
- Lotus
- MAN
- Maserati
- Maybach
- Mazda
- Mercedes-Benz
- MG
- Mini
- Mitsubishi
Cosa sono le molle per sospensioni?
Le molle del telaio sono il collegamento tra la carrozzeria e le ruote. La funzione delle molle delle sospensioni è quella di compensare le asperità della strada e di garantire che le ruote siano sempre in contatto sicuro con la strada. Sono quindi tra i componenti critici per la sicurezza di un veicolo moderno.
Tipi di molle per sospensioni
Nelle automobili d'epoca sono installati prevalentemente quattro tipi di molle:
- molle del telaio cilindriche
- Molle del telaio in filo incostante
- Molle miniblock
- molle di carico laterale a forma di banana
Le molle di sospensione cilindriche sono molle di sospensione cilindriche convenzionali con un tasso di elasticità lineare. Nelle molle di sospensione a filo incostante, il diametro del filo utilizzato diminuisce verso l'estremità della molla di sospensione. Le estremità morbide delle molle garantiscono caratteristiche di guida estremamente confortevoli in condizioni stradali e di carico normali. Questo ha un effetto di alleggerimento sulle sospensioni delle ruote e su tutte le parti dello sterzo. Il risultato è un maggiore comfort di guida.
Le molle miniblock, invece, sono a forma di barile e sono costituite da un filo elastico affusolato. In questo modo si crea una molla progressiva e si evita il contatto diretto tra bobina e bobina. La caratteristica principale è che le spire delle estremità della molla si incastrano sotto carico senza toccarsi. Quando le estremità della molla sono compresse e appoggiate sulle piastre elastiche, il numero di spire attive si riduce. Di conseguenza, il tasso di molla aumenta.
Le molle laterali a banana controllano la distribuzione della forza dell'intera sospensione. Questo riduce l'attrito tra lo stelo dell'ammortizzatore e la sua guarnizione. La risposta dell'ammortizzatore è migliorata.
Struttura delle molle di sospensione
Il materiale delle molle di sospensione varia a seconda del produttore. Esistono molle di sospensione in filo costante e incostante. Con il filo costante, il diametro del filo è lo stesso per tutta la lunghezza della molla. Con un filo incostante, il diametro del filo cambia per tutta la lunghezza della molla. Inoltre, queste molle sono costituite da due molle in una: una forte e una morbida. Le molle progressive miniblock offrono, ad esempio, un elevato comfort di marcia quando l'auto è solo leggermente caricata e un basso livello di flessione quando l'auto è completamente carica.
Riconoscere le molle delle sospensioni difettose
Le molle delle sospensioni difettose possono essere riconosciute da un'insufficiente ammortizzazione di superfici stradali irregolari e da una posizione inclinata del veicolo su una superficie rettilinea. L'auto appare sovraccarica senza essere carica.
I sintomi più comuni sono stridori e cigolii provenienti dall'area del veicolo in cui l'estremità difettosa della molla della sospensione, che non è più correttamente inserita nell'ammortizzatore, è soggetta a movimento. Una molla difettosa ha gravi ripercussioni sull'equilibrio e sul comportamento di frenata del veicolo. Se l'auto tira da un lato quando si frena, questa può essere la prima indicazione di una molla anteriore o posteriore difettosa. La ruggine è un segnale allarmante. In questo caso, è necessario recarsi immediatamente in officina, poiché le molle delle sospensioni possono rompersi facilmente in queste condizioni. Le sollecitazioni alternate contribuiscono alla formazione di cricche e le temperature molto basse rendono l'acciaio fragile.
Questi danni si verificano spesso sulle spire inferiori delle molle delle sospensioni, quando lo sporco e i sassi vengono sollevati dalle ruote e si raccolgono nei piattelli inferiori delle molle. In combinazione con l'acqua e il sale stradale, la polvere e lo sporco formano una sorta di pasta abrasiva che danneggia la superficie della molla. Soprattutto nei mesi invernali, questa miscela può impiegare fino a settimane per asciugarsi. Di conseguenza, l'acciaio delle molle di sospensione si arrugginisce. La pulizia regolare delle molle delle sospensioni e delle piastre elastiche ne aumenta la durata.
Le molle del telaio devono essere sostituite a un chilometraggio di circa 70.000 chilometri. A questo chilometraggio, le molle sono già state compresse alcuni milioni di volte e possono comprimersi fino a due centimetri. È necessario cambiare le molle delle sospensioni. Poiché una molla di sospensione difettosa di solito ha pre-danneggiato anche la seconda e un cambiamento unilaterale causa uno squilibrio e quindi una posizione non sicura del veicolo sulla strada, la seconda molla di sospensione deve essere sostituita.
Acquistare molle per sospensioni online a un prezzo ragionevole
Le molle delle sospensioni difettose devono essere sostituite immediatamente per evitare ulteriori danni al veicolo o incidenti. Anche una sola molla delle sospensioni difettosa ha un impatto enorme sul comportamento di guida, per questo è necessario intervenire rapidamente in caso di molle difettose. È necessario prevedere la sostituzione di entrambe le molle delle sospensioni, poiché spesso la seconda molla è già danneggiata. In alcune circostanze questo può essere costoso. È possibile risparmiare acquistando nuove molle per sospensioni a basso prezzo online.
Potete trovare molle per sospensioni a buon mercato nel nostro negozio online certificato Trusted-Shops per ricambi e accessori auto. Nel nostro assortimento di circa cinque milioni di componenti e accessori troverete, tra l'altro, molle per sospensioni per Opel Zafira o molle per sospensioni per Ford Focus. Abbiamo anche un'ampia gamma di prodotti per altri modelli e marche di veicoli. Prezzi bassi, consegna rapida e ottime recensioni dei clienti parlano da sole.
I migliori prodotti della categoria Molle del telaio
Principio di funzionamento delle molle di sospensione
Tipi di molle di sospensione
Inoltre, ci sono anche diverse versioni:
- sorgenti incoerenti
- Molle miniblock
- molle cilindriche
- Molle a carico laterale
Molle incoerenti
Le molle di sospensione sono realizzate in filo metallico. La molla diventa più sottile verso l'esterno di diametro. Quindi la molla è tutta rastremata. Per questo motivo, queste molle sono spesso riservate a veicoli che dovrebbero offrire un elevato comfort di compressione, soprattutto su strade asfaltate.
Minimolle a blocco
Con le molle mini-block, il filo della molla si assottiglia verso l'esterno. Ciò si traduce in un comportamento di compressione progressivo: maggiore è il carico, minore cedimento della molla, in modo che la manovrabilità sia mantenuta anche sotto carico pesante.
Molle del cilindro
Le molle cilindriche sono le più facili da produrre e sono quindi le più comunemente utilizzate. Il meccanismo d'azione è sempre lineare, cioè costante.
Molle a carico laterale
Queste molle si distinguono per la loro forma "curva" sul telaio come una banana. La forma distribuisce il carico sull'intero lato del veicolo: le molle si completano perfettamente. Ciò allevia notevolmente gli ammortizzatori nei punti critici (attrito sulle guarnizioni) e ne prolunga la durata.
Perché le molle delle sospensioni si rompono?
Protezione contro la corrosione delle molle di sospensione: cosa considerare?
Cosa fare se le molle delle sospensioni sono "troppo dure"?
Purtroppo anche il comfort di guida ne risente. Più morbide sono le molle, più difficile è controllare la maneggevolezza: diventa più a scatti. La rigidità della molla è sempre un compromesso tra maneggevolezza e comfort, ma deve anche assorbire carichi elevati. Per molle troppo dure si intendono le molle sportive o una station wagon o un veicolo commerciale con molle lineari. Le molle progressive qui sono migliori perché si comprimono bene anche sotto carico (a causa della loro progressività).