-7€ su tutto

Ventole raffreddamento per MOTOCICLI

(risultati 1373 trovati)

Febi Bilstein

Seleziona un'auto per visualizzare le parti corrispondenti dalla categoria Ventole raffreddamento

Tutti i produttori

Il piccolo circuito di raffreddamento

Il circuito di raffreddamento è un'opera estremamente complessa in cui accadono più cose contemporaneamente, più di quanto si possa pensare. Certo, la combustione è al centro, ma tutt'intorno diverse funzioni e circuiti devono funzionare in modo idealmente coordinato. Solo così il motore può funzionare nella forma desiderata. Uno di questi circuiti riguarda la temperatura ideale del motore. A questo scopo, all'interno e intorno al motore esistono due circuiti: il circuito di raffreddamento piccolo e quello grande. Il circuito piccolo attraversa direttamente il motore e ha lo scopo di regolarne la temperatura. Inoltre, questo circuito alimenta anche lo scambiatore di calore, che a sua volta può riscaldare l'interno del veicolo con l'aiuto del liquido di raffreddamento riscaldato. Quando si avvia il motore a freddo, questo inizia a funzionare e genera lentamente calore. Ha bisogno di questo calore per funzionare nel modo più efficiente possibile. Per quanto possa sembrare illogico all'inizio: il piccolo circuito di raffreddamento, tra l'altro, contribuisce a riscaldare il motore il più rapidamente possibile. Ciò significa che il fluido continua a circolare solo tra il blocco motore e lo scambiatore di calore e non si raffredda ancora nel mezzo.

Il grande circuito di raffreddamento

Solo a una certa temperatura (di solito intorno agli 85 gradi) entra in gioco il termostato. Questo apre la strada al grande circuito di raffreddamento. Qui il liquido lascia il motore per raffreddarsi. Per prima cosa passa attraverso il serbatoio di espansione. A seconda della temperatura, il fluido si espande di più o di meno. Il serbatoio di espansione corregge questa differenza. Poi passa al radiatore. Questo si trova nella parte anteriore, dietro la griglia del radiatore, e raffredda il fluido al suo interno attraverso il flusso d'aria. Se il flusso d'aria viene interrotto da un ingorgo o da un'altra sosta, entra in gioco la ventola del radiatore. Il fluido raffreddato ritorna quindi nel piccolo circuito di raffreddamento e assicura che il motore mantenga la sua temperatura ideale.

Il ruolo della ventola del radiatore nel circuito di raffreddamento

.

La ventola del radiatore è installata davanti o dietro il radiatore stesso e attende di essere utilizzata. Non appena la temperatura dell'acqua di raffreddamento nel radiatore supera un certo punto, la ventola si avvia e raffredda il sistema dall'esterno. Questo accade di solito quando manca l'aria di raffreddamento per troppo tempo, durante una lunga fase di rosso o in un ingorgo. La ventola è azionata da un piccolo motore elettrico. Come piccolo effetto collaterale, la ventola arieggia il vano motore in generale.

Possibili difetti del circuito di raffreddamento

.

Un sistema come il circuito di raffreddamento è naturalmente soggetto a difetti. Se un componente non funziona correttamente, l'intera interazione si blocca. Di solito questo si manifesta con una temperatura del motore insolitamente alta o in aumento. In alternativa, si può notare una perdita di liquido di raffreddamento. Nella maggior parte dei casi, il problema è che il circuito ha subito delle perdite e non è più in grado di svolgere le sue funzioni con successo. Le perdite possono interessare i tubi, i collegamenti o la parte anteriore del radiatore. Le possibili cause sono l'usura, la corrosione o influenze esterne come danni da martora o schegge di pietra. Questi ultimi si verificano di tanto in tanto nel radiatore.

Difetti della ventola del radiatore

Se il motore è troppo caldo ma non c'è perdita di liquido refrigerante e il termostato funziona correttamente, la ventola del radiatore è uno dei prossimi possibili colpevoli. I difetti più comuni della ventola riguardano il suo motore elettrico. Se c'è un problema nei collegamenti o nel motore stesso, le pale della ventola smetteranno di girare e il motore perderà il suo prezioso raffreddamento supplementare. Le alette potrebbero anche essere danneggiate o rotte, ma questo accade molto raramente. Nella maggior parte dei casi, quindi, il problema risiede nel motore della ventola. Il modo più semplice per accorgersi del problema è che la ruota della ventola non gira quando si osserva il motore in funzione. Anche rumori o vibrazioni insolite possono preannunciare un imminente danneggiamento della ventola del radiatore.

Sostituzione della ventola del radiatore dell'auto

.

Qualunque componente della ventola del radiatore sia difettoso, nella maggior parte dei casi la ventola deve essere sostituita. Questa sostituzione di solito non è un grosso problema e può essere effettuata con relativa facilità. Tuttavia, il processo è diverso per ogni modello di auto. Può essere difficile soprattutto se il motore è installato in uno spazio molto stretto e il percorso verso la ventola del radiatore è anch'esso stretto o addirittura bloccato all'inizio. I meccanici esperti sono solitamente in grado di gestire bene questa sostituzione.

È facile ordinare online le ventole per radiatori

.

Quindi, quando si guida, non è solo importante mantenere il sangue freddo. Anche il radiatore è di grande importanza se il flusso d'aria non passa attraverso la griglia del radiatore. Se la ventola del radiatore non svolge più questo compito, è il momento di sostituirla con il pezzo di ricambio giusto, ad esempio quello di NRF, NISSENS, THERMOTEC o TYC. Il negozio online Motointegrator non solo è certificato Trusted Shops, ma ha anche la ventola del radiatore giusta per la vostra auto tra i suoi 5 milioni di ricambi e accessori.