Stagione del campeggio 2024

Ammortizzatori per CAMION

(risultati 7044 trovati)

Gli ammortizzatori attenuano le vibrazioni della molla del veicolo e compensano così le irregolarità della strada. Questi componenti garantiscono un'aderenza ottimale alla strada e sono indispensabili per il comfort e la sicurezza di guida. Gli ammortizzatori difettosi possono diventare rapidamente un rischio significativo per la sicurezza, che purtroppo non è sempre direttamente visibile.

Seleziona un'auto per visualizzare le parti corrispondenti dalla categoria Ammortizzatori

Presso Motointegrator è possibile ordinare ammortizzatori di diversi produttori a prezzi bassi e contare su competenza professionale, qualità del servizio e condizioni ottimali.

Che cosa sono gli ammortizzatori?

Gli ammortizzatori sono un componente indispensabile dei veicoli e sono fondamentali per il comfort e la sicurezza di guida. Durante la guida, le forze causate dagli impatti stradali agiscono sulle masse non sospese del veicolo. Il compito degli ammortizzatori è quello di attutire queste forze e riportare il corpo del veicolo nella sua posizione originale il più rapidamente possibile.

Inoltre, gli ammortizzatori hanno il compito di smorzare le vibrazioni delle ruote sulla molla del pneumatico. Senza gli ammortizzatori, il comfort di guida sarebbe fortemente compromesso. Gli ammortizzatori assicurano anche la migliore aderenza possibile delle ruote.

Al giorno d'oggi, gli ammortizzatori telescopici idraulici sono solitamente installati sulle automobili (gli ammortizzatori meccanici con molle a balestra sono utilizzati principalmente sui camion). Gli ammortizzatori idraulici utilizzano un fluido: l'olio per ammortizzatori.

Gli urti causati dal movimento del veicolo innescano un movimento del pistone. Questo spinge l'olio dell'ammortizzatore attraverso dei canali. L'energia cinetica del veicolo viene così convertita in energia termica e quindi assorbita dolcemente.

Oltre agli ammortizzatori a olio, esistono anche ammortizzatori a pressione a gas. Questi offrono un vantaggio rispetto ai tradizionali ammortizzatori a olio: la forza di smorzamento non diminuisce nemmeno durante i viaggi più lunghi. Negli ammortizzatori a pressione a gas, l'azoto viene aggiunto agli ammortizzatori per evitare la formazione di schiuma. L'olio viene sottoposto a pressione dal gas, evitando così la formazione di schiuma.

Cause comuni dei difetti degli ammortizzatori

.

Gli ammortizzatori possono subire un difetto a causa di singoli carichi estremi, come ad esempio un danno stradale. Lo stesso vale per gli impatti meccanici a seguito di un incidente. Tuttavia, si tratta di un'eccezione. Di norma, i difetti degli ammortizzatori sono il risultato di un'usura prolungata nel tempo.

Il rischio aumenta con il chilometraggio del veicolo. Se si guida spesso su superfici irregolari (ad esempio, in campagna o su strade non asfaltate), il rischio aumenta di conseguenza.

Ammortizzatori rotti: ecco i sintomi

.

Gli ammortizzatori sono parti soggette a usura. Possono quindi danneggiarsi gradualmente, soprattutto nei veicoli con un elevato chilometraggio. Poiché questi danni raramente si verificano da un giorno all'altro, spesso i difetti non vengono notati immediatamente. I conducenti dovrebbero pensare a un ammortizzatore difettoso se notano i seguenti sintomi:

  • Il comfort di guida si riduce a causa della maggiore percezione delle irregolarità della strada nell'abitacolo.
  • Il movimento dello sterzo del veicolo cambia, in particolare sotto forma di una guida spugnosa e di una sensazione di vibrazione o oscillazione del volante.
  • Durante la guida si sentono dei rumori, soprattutto nella zona delle ruote quando si parte.
  • Quando si superano le asperità della strada, si sente un cigolio nella zona degli ammortizzatori.
  • L'olio fuoriesce nella zona dell'ammortizzatore.
  • L'usura degli pneumatici è insolitamente elevata, spesso riconoscibile dal fatto che il battistrada delle ruote non è consumato in modo uniforme.
  • Il test del dondolio: dopo aver fatto oscillare la carrozzeria, il veicolo impiega molto tempo per tornare a stare fermo.

Oltre a questi sintomi, ci sono alcuni cambiamenti rilevanti per la sicurezza nel comportamento di guida che non sempre vengono notati sotto forma di sintomi. Ad esempio, il rischio di aquaplaning può aumentare perché il contatto con il suolo delle ruote non è più garantito in modo ottimale.

.

Sono possibili anche il rischio di sbandamento del veicolo nelle curve strette e una riduzione dell'effetto frenante (che riguarda anche l'ABS). In questo caso è particolarmente problematico che il danno si manifesti solo quando si raggiunge un carico limite (e quindi in situazioni di traffico pericoloso)

.

Chi sospetta un difetto dell'ammortizzatore dovrebbe far eseguire un test dell'ammortizzatore. Questo è possibile, ad esempio, presso le officine, ma anche presso i centri di prova e i club automobilistici. Spesso il test degli ammortizzatori è addirittura gratuito presso i centri di prova e i club automobilistici. Di solito non è possibile eseguire un test da soli, in quanto è necessario un apposito supporto per il test successivo e individuale delle ruote.

Sostituire rapidamente gli ammortizzatori difettosi

.

Di solito gli ammortizzatori non possono essere riparati. Gli ammortizzatori difettosi vengono sostituiti asse per asse. La sostituzione di un solo ammortizzatore su un asse è sconsigliata. Gli ammortizzatori nuovi hanno sempre un effetto smorzante migliore rispetto ai modelli più vecchi. La sostituzione di un ammortizzatore su un asse comporterebbe quindi uno smorzamento asimmetrico. Se si dispone di molto spazio, si dovrebbe sempre sostituire l'ammortizzatore sull'altro asse.

Chi dispone di conoscenze e attrezzature adeguate può cambiare gli ammortizzatori da solo. Per la maggior parte degli automobilisti, tuttavia, è probabilmente consigliabile una visita in officina. In officina, la ruota, i giunti di supporto, l'asta di accoppiamento e il puntone della sospensione vengono smontati e poi la molla della sospensione viene messa in tensione. In questo modo è possibile rimuovere l'ammortizzatore difettoso e sostituirlo con un componente nuovo.

C'è un'ampia gamma di costi per la sostituzione degli ammortizzatori difettosi. I costi dei materiali dipendono da un lato dal modello di veicolo e dall'altro dall'asse interessato. Gli ammortizzatori per l'asse posteriore costano circa 100-700 euro, quelli per l'asse anteriore circa 150-1200 euro. A ciò si aggiungono i costi dell'officina. Si può prevedere di pagare circa 150-500 euro. Il costo aumenta di circa 100 euro se in seguito è necessario un allineamento delle ruote.

Ordinate gli ammortizzatori online su Motointegrator

Presso Motointegrator potete ordinare facilmente gli ammortizzatori online. Troverete ammortizzatori Sachs e componenti di numerosi altri produttori. Approfittate di un'ampia scelta per tutte le marche e i modelli di veicoli e fate affidamento sull'alta qualità dell'intera gamma.

Inoltre, potete approfittare del nostro eccellente servizio di assistenza. Offriamo una spedizione rapidissima in 2-4 giorni lavorativi in tutt'Italia.

Utilizzate i filtri del nostro negozio online per visualizzare i prodotti adatti al vostro veicolo. Se avete domande, potete contattare il nostro esperto servizio clienti in qualsiasi momento via e-mail, telefono e chat dal vivo.

Quali ammortizzatori sono migliori: ammortizzatori a pressione dell'olio o a pressione del gas?

Se è necessario sostituire l'ammortizzatore, i proprietari di auto possono scegliere tra ammortizzatori a pressione del gas e a pressione dell'olio. Ma soprattutto, l'argomento più comune secondo cui la viscosità degli ammortizzatori di pressione dell'olio cambia con la temperatura, e che ciò significherebbe almeno temporaneamente un comportamento di smorzamento peggiore, non è vero. Perché entrambe le varianti di ammortizzatore funzionano con olio. L'unica differenza è che l'olio negli ammortizzatori a pressione del gas viene solitamente portato in una prepressione costante con azoto, cioè con gas.

Gli ammortizzatori di pressione dell'olio convenzionali possono contenere aria che può essere compressa. L'olio può anche formare schiuma. La prepressione raggiunta dal gas fa reagire immediatamente l'ammortizzatore a pressione del gas, mentre con l'ammortizzatore a pressione dell'olio ciò può richiedere del tempo. Ciò migliora la maneggevolezza generale ed è costantemente buono. La domanda dovrebbe quindi essere piuttosto il motivo per cui gli ammortizzatori della pressione dell'olio sono ancora installati franco fabbrica. In primo luogo, ha qualcosa a che fare con il passato. Anche questi ammortizzatori sono stati riparati in passato e sono ancora utilizzati sulle motociclette oggi. Inoltre, ed è probabilmente questo il punto cruciale, gli ammortizzatori a pressione del gas sono leggermente più costosi.

Ecco perché molti veicoli sono dotati di fabbrica di ammortizzatori della pressione dell'olio, dopotutto il prezzo di vendita deve rimanere interessante. Gli ammortizzatori a pressione del gas sono stati a lungo riservati alla classe medio-alta, alla classe superiore e alle auto sportive. Nel frattempo, però, il punto vendita è leggermente cambiato. Più sicurezza con le valvole di pressione del gas vende meglio di qualche euro in meno sul prezzo di acquisto. Pertanto, gli ammortizzatori a gas devono essere sempre utilizzati con ammortizzatori nuovi.

Gli ammortizzatori possono o possono essere sostituiti separatamente?

In linea di principio, tutti gli ammortizzatori possono essere sostituiti singolarmente. Tuttavia, deve essere sostituito almeno assialmente. Completo, invece, ha meno senso. Il telaio è stato messo a punto tramite carreggiata (convergenza, convergenza) e camber. Questo è così importante che anche la tecnologia laser viene utilizzata per adattarlo. Anche piccole deviazioni cambiano drasticamente il comportamento di guida e quindi la sicurezza di guida. Se ora un ammortizzatore viene sostituito separatamente, il comportamento quando l'albero è compresso non è più uniforme. Ciò è particolarmente evidente negli angoli.

L'auto si comporta in modo completamente diverso in entrambe le direzioni poiché l'ammortizzatore peggiore viene scaricato e quello migliore viene caricato e nell'altra direzione viene caricato l'ammortizzatore peggiore e quello migliore viene scaricato. Il comportamento di guida generale del veicolo diventa più imprevedibile. È anche più probabile che un veicolo con ammortizzatori unilaterali si allontani in caso di sorpasso e cambi di carico generali. Inoltre, potrebbe essere necessario ripristinare anche la traccia. Con ammortizzatori di diversa qualità, il corpo ora "penderebbe" un po' di lato con l'ammortizzatore non più così buono. Questo falsifica anche la misurazione della traccia. Ciò significa che entrambi i pneumatici si usurano in modo non uniforme.

Ciò significa che l'asse anteriore e quello posteriore non devono essere cambiati contemporaneamente. Gli ammortizzatori sull'asse anteriore sono generalmente caricati più pesantemente perché la pressione della trasmissione (motore, trasmissione) è qui maggiore. Pertanto, anche gli ammortizzatori difettosi sull'asse anteriore e posteriore hanno effetti diversi. Inoltre, devono essere installati ammortizzatori fondamentalmente nuovi. Le marmitte non sono sicuramente pezzi di ricambio che devono essere acquistati di seconda mano su Internet o da rivenditori di rottami. Se sei sfortunato, ti ritroverai con ammortizzatori quasi usurati o danneggiati (come attraversare un ostacolo o colpire un marciapiede). Se sei più sfortunato, potresti avere i silenziatori di un'auto coinvolta in un incidente stradale.

Come e dove possono essere controllati o testati gli ammortizzatori?

Puoi facilmente controllare tu stesso gli ammortizzatori. Questo è anche il primo test dell'ammortizzatore in officina e per il controllo generale. Per fare ciò, il corpo sull'ammortizzatore viene semplicemente premuto con un'oscillazione e rilasciato rapidamente. Se scatta indietro, l'ammortizzatore dovrebbe fermarsi immediatamente nella posizione finale superiore. Gli ammortizzatori difettosi "rocciano" un po'.

Questo è anche il comportamento che si può osservare durante la guida. Il veicolo si comprime in modo insolitamente profondo e letteralmente oscilla quando i dossi sono presenti su una distanza maggiore. Un "rombo" può essere sentito su dossi più brevi ma più pesanti. In ogni caso, il comportamento alla guida è ora incerto e rappresenta un rischio. Tuttavia, se non sei sicuro e non puoi valutare le condizioni degli ammortizzatori, dovresti visitare un'officina di cui ti fidi o guidare verso un servizio di test indipendente come MOT. Questi offrono test di smorzamento speciali. Viene determinato lo smorzamento residuo. Controlla anche quanto bene gli ammortizzatori reagiscono a un asse. Uno smorzamento residuo dal 50 al 60 percento va ancora bene, la differenza tra sinistra e destra non dovrebbe essere superiore al 5 percento.

Cosa devo fare se gli ammortizzatori emettono rumori?

Quando gli ammortizzatori sono usurati, possono verificarsi rumori insoliti. Il rombo si sente solitamente quando il veicolo sta superando dei dossi. Spesso vengono controllati gli ammortizzatori, ma non i cuscinetti. Nella parte superiore, dove sono montati gli ammortizzatori, sono presenti i cuscinetti per gli ammortizzatori anteriori. Inoltre, vengono utilizzate gomme, ma sulle molle.

Anche questi possono iniziare a crepitare o essere responsabili di altri strani rumori man mano che invecchiano e diventano porosi. Potrebbe esserci anche una molla rotta. Un altro problema con i rumori è che possono essere trasmessi attraverso gli ammortizzatori da altre parti del telaio (bracci di controllo, boccole, cuscinetti stabilizzatori, ecc.). Pertanto, i suoni non possono essere sempre assegnati in modo chiaro da un profano o anche da un meccanico. Si consiglia pertanto vivamente di recarsi in officina.

Inoltre, l'olio potrebbe emettere rumori a causa del cambio di viscosità in inverno. Le notti esplicitamente molto fredde possono essere la causa qui.

Quando e perché sostituire gli ammortizzatori?

Non esiste una risposta generale su quando sostituire le marmitte. Perché ogni veicolo viene utilizzato in modo diverso. Guidare lontano sull'autostrada porterà a una minore richiesta di sostituzione dell'ammortizzatore rispetto alla guida su strade rurali e secondarie. Anche l'uso del trailer, sempre o spesso caricato, fa la differenza. Proprio come la guida sportiva con cambi di carico frequenti e massicci. Se qualcuno non sa se gli ammortizzatori sono cattivi, i primi indizi spesso arrivano dal garage che scambia le ruote estive e invernali e viceversa.

Gli pneumatici non uniformemente usurati o ondulati sono segni di ammortizzatori difettosi. A seconda delle esigenze di guida individuali e delle prestazioni di guida, un test dell'ammortizzatore dovrebbe essere eseguito da organismi indipendenti come APK. Da ciò si può poi concludere entro quale termine dovrà avvenire la prova successiva o la sostituzione.