Mal di schiena durante lunghi viaggi in auto?

0
77
postura
© Shutterstock / Vector3D

Evitare il mal di schiena durante la guida

Chi trascorre molto tempo seduto rischia facilmente di avere mal di schiena. Al lavoro, modificare la posizione della sedia, muoversi di tanto in tanto e lavorare stando in piedi può essere d’aiuto. In macchina, però, ciò non è possibile, specialmente per il conducente. Tuttavia, ci sono dei modi per sedersi in modo confortevole e rispettoso della schiena, riducendo l’assorbimento di stress alla colonna vertebrale.

Le cause del mal di schiena durante la guida

La principale causa del mal di schiena durante la guida è la limitata possibilità di movimento. La schiena risulta compressa e la colonna vertebrale può accorciarsi di due o tre centimetri. Al lavoro, una corretta posizione seduta può aiutare a distribuire parte del peso sugli arti superiori e inferiori. In auto ciò non è possibile, in quanto le mani devono occuparsi dello sterzo, del cambio e dei comandi. I piedi devono frenare, accelerare e azionare la frizione. Inoltre, il conducente non può allungarsi o rilassare il collo poiché deve restare costantemente attento alla guida. I passeggeri hanno leggermente più spazio di movimento, ma anche loro sono limitati dalle strette dimensioni dell’auto.

Tuttavia, non solo la posizione seduta, ma anche i movimenti dell’auto contribuiscono allo stress sul corpo del conducente e dei passeggeri, ad esempio durante frenate, accelerazioni e passaggio su dossi. Inoltre, veicoli più datati possono avere un comportamento meno stabile, aumentando lo stress sulla colonna vertebrale a causa delle vibrazioni. A differenza dei mobili da ufficio, i conducenti non possono scegliere il sedile dell’auto secondo le loro preferenze personali. Tuttavia, i sedili auto offrono alcune opzioni di regolazione.

La giusta postura durante la guida in auto

postura corretta
© Shutterstock / Vector3D
  • Alcuni sedili auto hanno una leggera curvatura nella zona lombare per sostenere la curva a “S” della schiena. È importante durante la guida avvicinare il più possibile la parte bassa della schiena e i glutei allo schienale. Ci sono cuscini disponibili per auto che forniscono un ulteriore supporto alla zona lombare.
  • L’angolo tra la seduta e lo schienale dovrebbe essere di circa 100 gradi, quindi leggermente più aperto di un angolo retto.
  • Il sedile è correttamente regolato quando le cosce sono appoggiate alla seduta, la gamba sinistra può stare a 90 gradi sul pavimento e la gamba destra è leggermente piegata anche quando si preme l’acceleratore fino in fondo.
  • La parte superiore della schiena è sostenuta se la zona delle spalle è a contatto con lo schienale anche durante le manovre di sterzo.
  • Specchietti laterali e retrovisore sono ben regolati se possono essere completamente visualizzati in una posizione comoda.

Naturalmente, la priorità principale nella regolazione del sedile è che il conducente possa controllare comodamente tutti i comandi, gli specchietti e il traffico.

Le pause regolari sono essenziali

La maggior parte degli automobilisti non si ferma durante lunghi viaggi in auto per fare esercizi di ginnastica. Tuttavia, spesso è sufficiente fermarsi ogni due ore per cinque minuti e fare qualche passo. È ancora meglio fare stretching e allungare braccia e gambe. Un esercizio semplice: prova a toccare i piedi con le mani tenendo le gambe tese.