Stagione del campeggio 2024

Sensori di alimentazione carburante per CAMION

(risultati 68 trovati)

Seleziona un'auto per visualizzare le parti corrispondenti dalla categoria Sensori di alimentazione carburante

Tutti i produttori

  • Abarth
  • Acura
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Andoria
  • ARO
  • Aston Martin
  • Audi
  • Austin
  • Avia
  • Bedford
  • Bentley
  • BMW
  • Buick
  • Cadillac
  • FSO
  • GAZ
  • GEO
  • GMC
  • Great Wall
  • Honda
  • Hummer
  • Hyundai
  • Infiniti
  • Innocenti
  • Isuzu
  • Iveco
  • Jaguar
  • Jeep
  • KIA
  • Ssangyong
  • Steyr
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tata
  • Tesla
  • Toyota
  • Trabant
  • UAZ
  • Volvo
  • VW
  • Wartburg
  • Zastava
  • ZAZ
  • ZIL

Vi siete mai trovati nella situazione di non poter più contare sull'indicatore del carburante? Se non è così, i nostri ingegneri meccatronici di Motointegrator vi augurano di cuore che rimanga tale. Credeteci: (sotto)stimare il consumo di carburante della vostra auto, per poi ritrovarvi nel bel mezzo del nulla con una tanica di riserva vuota in mano e i piedi pieni di vesciche alla ricerca di un distributore non è divertente.

Un motivo sufficiente per esaminare più da vicino il sensore del carburante a questo punto. Come funziona un moderno sensore di alimentazione del carburante? Ci sono altri sensori di carburante in un'auto? E la sostituzione di un sensore del carburante difettoso? E come si può risparmiare?

Raramente un sensore di carburante in un'auto viene fornito da solo

Infatti, tre diversi sensori di carburante nell'auto assicurano una guida fluida e prevedibile.

Il sensore di temperatura del carburante trasmette la temperatura del carburante all'unità  di controllo del motore. In base a ciò, la centralina regola il punto di partenza dell'iniezione di carburante.

Il sensore di pressione del carburante è installato principalmente nei motori diesel. È responsabile del monitoraggio della pressione del carburante al distributore. Il sensore del carburante assicura che la giusta quantità  di carburante venga iniettata nella camera di combustione alla giusta pressione.

Infine, il sensore di alimentazione del carburante, detto anche sensore del serbatoio. Misura il livello del serbatoio della benzina o del gasolio. Trasmette i dati all'indicatore del carburante nella cabina di guida. Anche se questo sensore di carburante è il più tecnicamente semplice dei tre, non si può negare l'importanza del suo compito.

Come funzionano i sensori di carburante: come i sensori di carburante misurano il livello del carburante

Non è passato molto tempo da quando le auto senza indicatori di carburante non erano niente di insolito. All'epoca, ad esempio, i primi Maggiolini VW venivano guidati fino a quando il serbatoio era vuoto. Premendo il "pedale della riserva" nel vano piedi, si rendeva accessibile il carburante rimanente nel serbatoio e si dava la massima priorità  alla strada più veloce per raggiungere la pompa di benzina successiva.

Una variante degli attuali sensori di alimentazione del carburante nel serbatoio non è altro che un galleggiante di plastica. Questo cambia la resistenza elettrica a seconda del livello di riempimento del serbatoio. La rispettiva resistenza viene misurata e comunicata tramite il display del cruscotto. Quando il serbatoio è pieno, la resistenza è compresa tra 230 e 330 ohm. Quando il serbatoio è vuoto, il valore è di 6-7 ohm. Questa informazione è importante perché è possibile utilizzare un ohmetro per rilevare i sensori del carburante difettosi.

Esistono anche auto che utilizzano i cosiddetti sensori di flusso per determinare il livello del carburante. Misurano la quantità  di combustibile aggiunto o estratto. Questo può essere talvolta complicato, poiché il livello effettivo del carburante non viene mai determinato dai sensori. Un sensore di carburante a flusso continuo non rileva alcuni guasti. Ad esempio, ci sono ugelli del carburante che il sensore del carburante sul bocchettone di rifornimento non riconosce. Si riempiono, ma il display indica un serbatoio vuoto.

Sensore del carburante difettoso: cause e segni

Un sensore di carburante è in costante movimento durante la guida e, naturalmente, durante il rifornimento. Di conseguenza, i sensori di carburante sono soggetti a usura. Ciò si nota, tra l'altro, per l'interruzione del flusso di misura. Contatti ossidati, piste di contatto usurate, cortocircuiti, puntatori inceppati o un'interruzione della messa a terra del sensore di carburante sono le principali cause di un difetto.

Gli effetti di una rottura dell'indicatore del carburante sono subito evidenti: l'indicatore del carburante non funziona affatto o funziona in modo inaffidabile. Ad esempio, la lancetta passa da pieno a vuoto durante la guida o indica un valore sbagliato quando il serbatoio è pieno.

Per verificare il funzionamento di un sensore del carburante, occorre innanzitutto esaminare le condizioni generali del sensore del serbatoio. I contatti ossidati sono un segno sicuro della necessità  di montare un nuovo sensore del carburante. Anche il controllo con un ohmetro è efficace. La resistenza a serbatoio vuoto deve essere compresa tra 230 e 330 ohm. Se il serbatoio è completamente pieno, il valore in ohm è compreso tra sei e sette. Tutti gli altri valori indicano un sensore del carburante difettoso.

Sostituzione di un sensore del carburante rotto da soli

Per i meccanici esperti, la sostituzione del sensore del carburante nel serbatoio non è un problema. Tuttavia, questa procedura richiede molto tempo. Tuttavia, consigliamo sempre di far sostituire il sensore del carburante presso un'officina specializzata. Ricordare che questa parte elettrica si trova direttamente nel serbatoio. Nel peggiore dei casi, gli errori nel cablaggio possono avere gravi conseguenze. Suggerimento: acquistate il nuovosensore del carburante online su Motointegrator. In questo modo si riducono i costi di riparazione e si ottengono sensori di carburante di alta qualità  a prezzi incredibilmente bassi. Per qualsiasi domanda, si prega di contattare il nostro servizio clienti.