-7€ su tutto

Cilindri del freno principale per CAMION

(risultati 1139 trovati)

Brembo

Seleziona un'auto per visualizzare le parti corrispondenti dalla categoria Cilindri del freno principale

Tutti i produttori

Come funziona la pompa dei freni?

La pompa freno trasmette la pressione esercitata all'impianto frenante. Lo fa immettendo il liquido dei freni nel circuito frenante a seconda della pressione esercitata, controllando così la forza frenante. Quando si preme il pedale del freno, la forza esercitata dal piede si trasferisce al cilindro maestro e il pistone al suo interno si muove verso il tubo del freno.

In Italia, ogni auto deve essere dotata di una pompa freno tandem. Questa è richiesta dalla legge e, di fatto, non è altro che due sistemi frenanti che funzionano indipendentemente l'uno dall'altro. In questo modo, la pressione dei freni può essere accumulata anche se un circuito dei freni non funziona più.

Esistevano già dei cilindri freno principali per la Trabant. In questi vecchi veicoli, un cosiddetto manicotto primario scorre su un foro di bilanciamento. Questo chiude la camera di pressione e la pressione dei freni viene accumulata. Quando il conducente rilascia il pedale del freno, il pistone della pompa freno ritorna nella sua posizione originale. Una molla lo sostiene in questo processo. A questo punto, un nuovo liquido dei freni fluisce nel cilindro del freno, in modo che la pressione dei freni venga accumulata senza indugio.

I nuovi veicoli a motore già equipaggiati con l'ESP (Electronic Stabilisation Programme) non hanno più i fori per l'inclinazione e il bilanciamento nella pompa del freno. Qui vengono utilizzate le cosiddette valvole centrali. Quando non si preme il pedale del freno, la valvola centrale è aperta. La necessaria equalizzazione del volume tra il freno della ruota e il serbatoio del liquido dei freni avviene attraverso un foro nel pistone interno e un foro di sfioro. Se ora si preme il pedale del freno, la valvola centrale si chiude e così il collegamento. A questo punto è possibile aumentare la pressione del freno. Non appena si toglie il piede dal pedale del freno, la pressione nel circuito frenante si riduce in modo che i freni delle ruote si allentino. A questo punto il pistone della pompa del freno torna al suo stato originale e si crea un vuoto che provoca l'apertura della valvola centrale e l'ingresso di nuovo liquido dei frenante.

Come si fa a capire se la pompa del freno è difettosa?

Non appena si nota una riduzione della forza frenante, è necessario verificare se la pompa freno è difettosa. In questo caso, infatti, di solito vengono frenate solo due delle quattro ruote del veicolo, il che è evidente. Inoltre, si noterà che la corsa del pedale aumenta notevolmente. Ciò significa che è necessario ruotare il pedale del freno molto più a lungo prima di avvertire una contropressione. Questo spostamento del punto di pressione all'indietro fa sì che l'effetto frenante venga percepito molto più tardi. Questo effetto si verifica perché una camera della pompa freno tandem non è più riempita di liquido dei freni. Se la pompa freno è difettosa, il pedale del freno spesso cede. Ciò significa che, se si preme e ci si ferma, si nota che il pedale si abbassa sempre di più. Se vi trovate al semaforo rosso, noterete questo difetto. Se possedete già un veicolo più recente, il sensore di pressione dei freni vi avvertirà del difetto e potrà inviare informazioni al computer di bordo.

Non importa quale segno distintivo si noti per primo: in ogni caso è necessario recarsi immediatamente presso un'officina specializzata, poiché il veicolo non è più idoneo alla circolazione stradale in queste condizioni. In ogni caso, modificate il vostro stile di guida e la vostra velocità e, in caso di dubbio, fate portare via l'auto da un carro attrezzi.

È possibile sostituire il cilindro maestro del freno?

Trattandosi di un intervento sull'impianto frenante rilevante per la sicurezza, è necessario portare la pompa freno in un'officina specializzata o farla riparare da un professionista del settore automobilistico di fiducia. In molti veicoli non è facile accedere direttamente alla pompa del freno, il che significa che è necessario smontare altre parti dell'auto e rimontarle correttamente. Inoltre, in un'officina specializzata si sostituisce il liquido dei freni e si spurga contemporaneamente la pompa dei freni, il che è assolutamente necessario.

Come per tutti i lavori di riparazione, gran parte del costo di una sostituzione consiste nel lavoro di manodopera. È possibile acquistare una pompa freno nuova a partire da circa 30 euro e di solito non si spendono più di 150 euro. Se lo portate in officina, potete cercare voi stessi un buon prezzo. Nel nostro pluripremiato negozio online offriamo pompe freno di produttori per tutte le tasche. Abbiamo pompe freno di ABE, ATE, BOSCH, DELPHI, TRW e FTE, tra gli altri.

A seconda del modello di veicolo che si guida, la sostituzione del cilindro può richiedere fino a tre ore. Tuttavia, la sostituzione è urgente in ogni caso, poiché la vostra vita dipende da un freno funzionante in caso di emergenza. Con i nostri tempi di consegna fulminei, da 2 a 4 giorni lavorativi, assicuriamo una sostituzione rapida per una riparazione tempestiva.