Con la semplice installazione a posteriori di una telecamera retromarcia, è possibile aumentare la sicurezza e semplificare le manovre di parcheggio. In particolare, le telecamere retromarcia wireless possono essere installate in modo rapido ed economico.
Quali sono i vantaggi di una telecamera retromarcia?
Forse avete già notato ciò che le cifre hanno dimostrato da tempo: ogni anno in Italia circolano sempre più automobili. Nonostante le discussioni sull’inversione di tendenza del traffico, la maggior parte dei cittadini italiani si affida ai propri veicoli, che diventano sempre più grandi e complicati. Parcheggiare nei centri urbani affollati non è divertente e a volte è quasi impossibile evitare un dosso. Una telecamera può essere d’aiuto in questo caso: non appena si inserisce la retromarcia, è possibile osservare ciò che accade dietro il veicolo. In questo modo è molto più facile manovrare in spazi di parcheggio stretti. Le linee guida aggiuntive facilitano la stima della distanza dal prossimo ostacolo. Naturalmente, questo aumenta anche la sicurezza, in quanto si notano immediatamente i pedoni o addirittura i bambini che giocano, se compaiono all’improvviso. Molti veicoli sono dotati di una telecamera di retromarcia di questo tipo. Se la vostra auto non ne è dotata, potreste installarne una a posteriori.
Qual è la risoluzione migliore per le telecamere retromarcia?
Se si desidera installare una telecamera, è ovviamente necessario informarsi in anticipo sulla qualità del modello. Un criterio importante per l’installazione è la risoluzione della telecamera stessa e, naturalmente, del monitor. I dispositivi più economici hanno una risoluzione di 1280 x 720 pixel, mentre le telecamere di qualità superiore consentono addirittura 1920 x 1080 pixel. Più alta è la risoluzione, più nitida è l’immagine e più dettagli sono visibili. Queste differenze sono particolarmente evidenti su uno schermo di grandi dimensioni con una diagonale di 7 pollici o più. Tuttavia, anche le fotocamere con una risoluzione inferiore soddisfano il loro scopo.
Quanto costa installare una telecamera retromarcia?
Se decidete di installare una telecamera di retromarcia, dovrete calcolare circa 100 € per il dispositivo stesso, più circa 150-300 € per l’installazione. Tuttavia, è possibile che la telecamera retromarcia possa essere montata da soli. Al momento dell’acquisto, tenete presente che esistono diversi modelli: con una telecamera retromarcia wireless, non è necessario far passare un cavo di collegamento attraverso l’intero veicolo. È sufficiente stabilire una connessione wireless tra il monitor e la telecamera, il che rende l’installazione molto più semplice. Per questo motivo, la gamma di prezzi per il montaggio a posteriori è relativamente ampia.
Quanto tempo occorre per installare una telecamera retromarcia?
In linea di massima, è difficile stimare il tempo necessario, perché il sistema utilizzato, il veicolo e la propria esperienza giocano un ruolo importante. Tuttavia, si dovrebbero prevedere circa 2-4 ore per l’installazione.
Posso installare da solo una telecamera retromarcia?
Naturalmente, questa domanda dipende dalle vostre competenze tecniche e dalla vostra attrezzatura. In linea di principio, il retrofit è già possibile per gli appassionati esperti. Con una telecamera retromarcia wireless, in particolare, la spesa complessiva è gestibile perché non è necessario tirare i cavi attraverso l’intera auto. Questa operazione di solito richiede molto tempo, perché è necessario rimuovere parti dei rivestimenti interni. Con una telecamera di retromarcia wireless, il lavoro di installazione si limita essenzialmente all’installazione della telecamera e del monitor. L’auto potrebbe essere già predisposta per una telecamera di retromarcia e potrebbe essere disponibile un monitor installato in fabbrica, ad esempio per un sistema di navigazione. È anche possibile acquistare una telecamera per retromarcia separatamente e collegarla al sistema esistente. Tuttavia, è necessario informarsi prima su quale telecamera sia compatibile. È necessario prestare particolare attenzione alle opzioni di connessione e alla risoluzione massima. In linea di principio, è possibile anche installare a posteriori una telecamera per la retromarcia con un dispositivo originale, ma è molto più costoso.
Le telecamere per retromarcia sono consentite?
Sì, questo tipo di telecamera retromarcia non deve destare preoccupazioni dal punto di vista legale. Le cosiddette dashcam, che registrano il traffico antistante, possono essere problematiche. Con una telecamera per la retromarcia, tuttavia, le registrazioni non vengono solitamente memorizzate. Tuttavia, esistono anche modelli che combinano le funzionalità di una telecamera per la retromarcia con quelle di una dashcam e avviano la registrazione in caso di vibrazioni, ad esempio. In questo caso potrebbero esserci delle ambiguità legali.
Quanto è utile una telecamera retromarcia?
In linea di principio, l’installazione di una telecamera per la retromarcia è una buona idea per aumentare la sicurezza stradale, semplificare il parcheggio e, in ultima analisi, rendere utilizzabili i posti auto più stretti. L’utilità dell’installazione di una telecamera per la retromarcia nel vostro caso specifico dipende sicuramente da diversi fattori: quanto è libera la visuale posteriore del vostro veicolo? In molti modelli, i grandi montanti e piccoli finestrini posteriori rendono la visibilità scarsa. Naturalmente, anche le dimensioni del veicolo giocano un ruolo importante, così come il fatto che siate spesso costretti a parcheggiare in spazi ristretti, ad esempio perché non avete un posto auto fisso.
Come funziona una telecamera retromarcia?
Una piccola telecamera, simile a una webcam, viene fissata sulla parte posteriore del veicolo, ad esempio sopra la targa. L’immagine viene trasmessa al conducente tramite un collegamento a un piccolo monitor montato sul cruscotto. La telecamera di retromarcia si attiva automaticamente quando si inserisce la retromarcia. Questo è tecnicamente possibile perché la telecamera è collegata alla luce di retromarcia. Non appena questa viene alimentata, si attiva anche la telecamera.
Cosa si vede nella telecamera posteriore?
Tutte le telecamere di retromarcia hanno in comune un obiettivo grandangolare che copre un ampio angolo di visuale. Ciò consente di vedere diversi metri della parte posteriore del veicolo, anche ai lati. Linee aggiuntive sovrapposte indicano lo spazio rimanente. Tuttavia, nella maggior parte dei dispositivi retrofit, queste linee ausiliarie possono essere disattivate. Un altro vantaggio delle telecamere di retromarcia è la loro elevata sensibilità alla luce. Anche all’imbrunire, di solito è ancora facile vedere cosa succede dietro l’auto. I dispositivi di qualità particolarmente elevata dispongono anche di una modalità notturna.
Cosa significano le linee colorate sulla telecamera di retromarcia?
A causa dell’obiettivo grandangolare, le distanze dietro il veicolo possono apparire leggermente maggiori rispetto alla realtà. Vengono visualizzate linee guida aggiuntive per evidenziare le distanze ancora da superare. Ciò consente di valutare in anticipo se sarà possibile utilizzare il parcheggio con il proprio veicolo o se si dovrà continuare a cercare. Se le linee vi disturbano, di solito possono essere disattivate nel menu della telecamera.
Conclusione: maggiore sicurezza con le telecamere retromarcia
L’installazione a posteriori di una telecamera retromarcia offre notevoli vantaggi. A differenza dei semplici sensori di parcheggio, è possibile vedere con precisione l’ambiente circostante. Inoltre, non è necessario forare il paraurti. Gli ostacoli possono essere riconosciuti immediatamente e si possono utilizzare spazi di parcheggio più piccoli: un vantaggio da non sottovalutare in centri urbani sempre più affollati. Anche la sicurezza ne trae vantaggio: i passanti che si avvicinano inosservati vengono visti immediatamente. L’installazione è particolarmente semplice con i sistemi wireless ed è fattibile anche da appassionati di meccanica. Naturalmente, è possibile far installare una telecamera da un’officina specializzata. I costi di questa operazione sono abbastanza contenuti, in quanto il lavoro può essere completato in sole 2 ore per i professionisti e i dispositivi di alta qualità sono disponibili anche a meno di 100 €.