Distronic: sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza

0
101
Distronic
© GettyImages / metamorworks
motointegrator

In Italia il traffico sulle autostrade e nelle città è sempre più intenso. Gli assistenti elettronici, come il Distronic di Mercedes-Benz, aiutano a prevenire incidenti sia sulle autostrade che nel traffico urbano.

Cos’è il Distronic di Mercedes-Benz?

Il Distronic di Mercedes-Benz è un assistente attivo per il mantenimento della distanza di sicurezza. Il sistema è in grado di mantenere la distanza impostata dal conducente rispetto al veicolo che precede. Questo riduce lo stress del guidatore in autostrada e nel traffico intenso. Inoltre, aiuta a prevenire tamponamenti dovuti a una distanza insufficiente. Il sistema frena e accelera autonomamente per mantenere la distanza di sicurezza, ma la frenata avviene sempre con un’intensità massima pari alla metà della potenza frenante totale. Secondo Mercedes-Benz, il Distronic migliora notevolmente il comfort sia nel traffico scorrevole che in quello congestionato.

Come funziona?

Il Distronic è basato su radar e utilizza più sistemi radar per monitorare la distanza dal veicolo che precede. Ogni radar copre un’area diversa.

Le antenne radar a corto raggio si trovano dietro il paraurti anteriore e hanno una portata compresa tra 20 cm e 30 metri. Il radar a lungo raggio è installato dietro la mascherina del radiatore della Mercedes e ha una portata di 60 metri per il medio raggio, con una portata massima fino a 200 metri.

Grazie a questi sistemi radar, secondo Mercedes-Benz, le potenziali situazioni di pericolo vengono riconosciute più rapidamente rispetto a quanto potrebbe fare un conducente. Questo riduce il rischio di tamponamenti.

Con il Distronic è possibile impostare il valore desiderato per la distanza dal veicolo che precede, scegliendo tra più livelli. Il sistema mantiene automaticamente questa distanza. Quando il Distronic è attivato, la velocità impostata viene visualizzata sul display. Se un veicolo viene rilevato nel raggio d’azione del radar, la sua velocità viene anch’essa mostrata sul display, e su richiesta può essere visualizzato un grafico per indicare la distanza.

Se il sistema rileva che la distanza è troppo ridotta, frena automaticamente il veicolo. Una volta ristabilita la distanza impostata, il veicolo accelera di nuovo. Il sistema reagisce anche se un altro veicolo si inserisce nella distanza di sicurezza, riducendola in modo significativo. Se il sistema rileva la necessità di una frenata più intensa, avvisa il conducente con segnali visivi e acustici. Se esiste un rischio di collisione, interviene anche l’assistente alla frenata attivo di Mercedes-Benz.

Qual è la differenza tra Distronic e Distronic Plus?

Il Distronic Plus include il sistema BAS Plus, ovvero un assistente alla frenata avanzato. La differenza principale tra Distronic e Distronic Plus è che quest’ultimo può frenare automaticamente il veicolo fino a fermarsi completamente nel traffico intenso. La forza frenante automatica è limitata a una decelerazione massima di 4 m/s².

Anche con Distronic Plus, il sistema accelera automaticamente fino alla velocità impostata non appena il traffico lo consente. Questo aiuta a ridurre la fatica del conducente nelle situazioni di traffico stop-and-go, sia in città che in autostrada.

Se Distronic Plus rileva la necessità di una frenata più intensa, avvisa il conducente con un segnale acustico intermittente e un’icona luminosa sul quadro strumenti. Il sistema invita così il guidatore a prestare maggiore attenzione e, se necessario, a frenare manualmente. Dopo la frenata, per riprendere la marcia è sufficiente sfiorare il pedale dell’acceleratore o tirare brevemente la leva del cruise control.

assistenza Distronic
© GettyImages / piyaset

Come si controllano Distronic e Distronic Plus di Mercedes-Benz?

La gestione di Distronic e Distronic Plus è molto semplice e avviene tramite la leva del cruise control situata sulla colonna dello sterzo. Se non ci sono veicoli davanti, il sistema può essere utilizzato come un normale cruise control a velocità comprese tra i 30 e i 200 km/h.

Nonostante l’elevata tecnologia, il sistema presenta un limite. Non è ancora in grado di analizzare in modo completo e immediato situazioni di traffico molto dinamiche. Per questo, il conducente deve sempre monitorare la strada, anche quando il Distronic è attivato. In situazioni di traffico caotico, è consigliabile disattivarlo. Inoltre, è fondamentale essere pronti a frenare manualmente nel caso in cui la decelerazione automatica del sistema non sia sufficiente.

Per quali modelli Mercedes-Benz è disponibile il Distronic?

Il sistema Distronic Plus, con incluso l’assistente al mantenimento di corsia, è attualmente disponibile per i modelli Mercedes-Benz delle classi C, E, V e S. Sono dotati di questo sistema anche i modelli CLS, GLC, GLE e la Mercedes-AMG GT. Il Distronic Plus aiuta a ridurre i rischi legati alle brevi distanze di sicurezza nel traffico a scorrimento lento, agli arresti improvvisi e alle distrazioni del conducente.

Secondo Mercedes, l’assistente alla distanza Distronic, in combinazione con il sistema di mantenimento della corsia, rappresenta un primo passo verso la guida semi-autonoma. Anche altre case automobilistiche offrono sistemi simili nei loro veicoli.

Esistono assistenti alla distanza come il Distronic in altre auto?

Mercedes è stata una delle prime case automobilistiche a integrare un assistente alla distanza nei suoi veicoli, ma oggi non è più l’unica. Sistemi simili sono ormai disponibili anche su Audi, Volkswagen, BMW e altri marchi, almeno nei modelli di fascia medio-alta.

Le case automobilistiche che producono veicoli economici hanno finora evitato di sviluppare tecnologie proprie per l’assistenza alla guida. Tuttavia, è probabile che nei prossimi anni anche i modelli più accessibili saranno dotati di assistenti alla distanza come il Distronic di Mercedes-Benz, contribuendo così a ridurre il numero di tamponamenti.

pezzi di ricambio