Come tenere lontane le martore dalla tua auto

0
76
martore
© GettyImages / Yommy8008
motointegrator

I morsi di martore rappresentano un problema serio per i veicoli. Scopriamo perché le martore sono attratti dai veicoli, quali danni possono provocare, come riconoscerne la presenza e come proteggere efficacemente la propria auto.

Quali danni provoca una martora?

I danni più comuni causati dalle martore riguardano i cavi delle candele, i tubi di plastica, le guarnizioni in gomma, i materiali isolanti e i tubi del liquido refrigerante o del tergicristallo. In particolare, i cavi delle candele rosicchiati possono causare l’immediata immobilizzazione del veicolo.

Se i cavi o i tubi sono solo parzialmente danneggiati, il problema può diventare ancora più serio nel tempo. Ad esempio, un cavo di accensione intaccato potrebbe non manifestare subito problemi evidenti, ma potrebbe sovraccaricare il motore e danneggiare il catalizzatore a causa di una combustione non corretta del carburante.

Perché le martore attaccano le auto?

Le martore cercano costantemente rifugi sicuri e caldi, esplorando vaste aree per trovare il nascondiglio ideale, al riparo da luce e rumore. Se trovano un posto adatto in un’auto, lo marcano con il loro odore per difenderlo dai rivali.

Quando un’altra martora entra nello stesso territorio, il suo istinto aggressivo si attiva a causa dell’odore del rivale. Per eliminare il segno del suo concorrente, la martora può attaccare e mordere cavi e tubi fino a danneggiarli gravemente.

Come capire se una martora è entrata nel motore dell’auto?

Le martore sono abili arrampicatrici e possono facilmente intrufolarsi nel vano motore passando dal cofano. Un primo segnale della loro presenza sono le impronte di zampe sulla carrozzeria, che si distinguono da quelle di un gatto perché hanno cinque dita invece di quattro. Un altro indizio evidente sono i segni di morsi su cavi e tubi, che possono causare danni al motore. Se il tubo del liquido refrigerante è stato danneggiato, potresti notare perdite sotto l’auto. Le martore lasciano anche escrementi e tracce di urina, che spesso emanano un odore sgradevole. Inoltre, tendono a nascondere il cibo all’interno del vano motore e a perdere peli, che possono rimanere incastrati tra i componenti.

L’assicurazione copre i danni causati dalle martore?

Se previsto nel contratto, l’assicurazione parziale (Kasko parziale) copre i danni causati dalle martore. Inoltre, alcune polizze offrono copertura aggiuntiva per i danni indiretti, ad esempio se un cavo danneggiato porta a un guasto più grave.

Soprattutto nelle aree rurali, dove le martore sono più diffuse, vale la pena considerare questa opzione. I costi di riparazione per danni gravi al motore possono facilmente superare diverse migliaia di euro.

Come proteggere l’auto dalle martore?

Se parcheggi sempre nello stesso posto, puoi creare una protezione con una rete metallica o un pannello di legno con molle, che rendono scomodo il passaggio della martora sotto l’auto. Se devi parcheggiare in luoghi diversi, puoi utilizzare repellenti odorosi, come sostanze che imitano l’odore dei predatori naturali della martora. Anche prodotti casalinghi come tabasco, aglio o spezie piccanti possono essere efficaci. Se hai bisogno di un nuovo cavo di accensione dopo un attacco di martora, visita lo shop online di Motointegrator! Qui troverai un’ampia selezione di ricambi auto di alta qualità a prezzi convenienti.

pezzi di ricambio