
La centralina motore può essere immaginata come un piccolo computer che controlla e coordina tutte le componenti del motore. Riceve ed elabora i dati dei sensori per ottimizzare il processo di combustione, influenzando direttamente il consumo di carburante e le emissioni del veicolo.
Nel seguente articolo scoprirai quali sono i sintomi di un guasto alla centralina e i costi di riparazione o sostituzione.
Come capire se la centralina motore è guasta?
Un malfunzionamento della centralina motore può manifestarsi con diversi sintomi. Tuttavia, per una diagnosi accurata è necessaria un’analisi approfondita per escludere guasti ad altri componenti ed evitare una sostituzione non necessaria.
Possibili segnali di un guasto alla centralina includono:
- Spie di avvertimento accese in modo sporadico o permanente nel quadro strumenti
- Funzionamento irregolare o a scatti del motore
- Riduzione della potenza del motore
- Difficoltà o impossibilità di avviare il motore
- Aumento del consumo di carburante
- Arresto improvviso del motore durante la marcia
Perché le centraline motore si guastano?
Le principali cause di guasto della centralina includono:
- Cortocircuiti nei cablaggi o nei componenti, che possono provocare danni irreversibili. Spesso questi cortocircuiti sono causati da fattori esterni.
- Vibrazioni eccessive, a cui la centralina è esposta nel tempo e che possono comprometterne il funzionamento.
- Danni dovuti alla temperatura, soprattutto nei mesi estivi, quando il calore sotto il cofano raggiunge livelli elevati e può influire negativamente sulla centralina.
Riparazione o sostituzione della centralina motore
Smontare la centralina motore è generalmente un’operazione semplice. Una volta rimossa la copertura anteriore, il componente è facilmente accessibile.
In molti casi, una centralina guasta può essere riparata. Di solito viene inviata a un laboratorio specializzato per essere revisionata, permettendo di risparmiare rispetto all’acquisto di un pezzo nuovo.
La riparazione della centralina deve sempre essere affidata a un’officina qualificata. Tentare una riparazione fai-da-te può causare ulteriori danni. In un’officina specializzata, la riparazione solitamente richiede dalle due alle tre ore.
Tuttavia, esiste la possibilità che la centralina non sia riparabile. In questo caso, sarà necessario sostituirla. È consigliabile optare per una centralina nuova anziché usata, poiché i componenti di seconda mano possono essere meno affidabili, sia su veicoli vecchi che nuovi.
Costi di riparazione o sostituzione della centralina motore
I costi di riparazione o sostituzione della centralina motore variano in base al modello dell’auto e alla scelta tra riparazione o sostituzione. La riparazione ha un costo che si aggira tra 250 e 450 €, a seconda del tipo di guasto. Se si opta per la sostituzione con un pezzo nuovo, la spesa può variare tra 750 e 1.000 €, con possibilità di costi ancora più elevati in alcuni casi. A questi importi si aggiunge il costo della manodopera, che si situa tra 150 e 200 €, calcolando un tempo di intervento di circa 1,5 – 2 ore con una tariffa oraria di 100 €. Una centralina funzionante è fondamentale per il corretto funzionamento dell’auto. Sullo shop di Motointegrator è disponibile una vasta gamma di centraline di alta qualità a prezzi competitivi.
FAQ
Cosa succede se la centralina motore è difettosa?
Un guasto alla centralina motore può manifestarsi con un funzionamento irregolare del motore e una perdita di potenza percepibile. Il veicolo potrebbe avere un’accelerazione ridotta e il motore potrebbe rispondere meno efficacemente alle variazioni di carico.
Come capire se la centralina è guasta?
Se la centralina motore è difettosa, possono verificarsi diversi sintomi. È importante effettuare un’analisi approfondita, chiamata diagnosi guidata, per escludere problemi ad altri componenti ed evitare una sostituzione non necessaria. Tra i possibili segnali di malfunzionamento troviamo:
- Spie di avvertimento nel cruscotto accese in modo intermittente o permanente.
- Funzionamento irregolare o a scatti del motore.
- Riduzione delle prestazioni del motore.
- Difficoltà o impossibilità di avviare il motore.
- Problemi di avviamento occasionali.
- Aumento del consumo di carburante.
- Spegnimenti improvvisi del motore.
Perché la centralina motore si guasta?
Le principali cause di guasto della centralina includono:
- Cortocircuiti nel cablaggio o nei componenti, che possono causare danni da surriscaldamento. Spesso questi cortocircuiti sono dovuti a fattori esterni.
- Vibrazioni prolungate nel tempo, a cui la centralina è costantemente esposta, possono danneggiarla.
- Variazioni di temperatura, che possono portare a danni significativi. Nei climi caldi, le temperature elevate sotto il cofano possono compromettere il funzionamento della centralina.