
Le condizioni meteorologiche estreme mettono a dura prova la batteria dell’auto. Per questo è utile controllarne lo stato. In questo articolo viene spiegato come verificare autonomamente la batteria del veicolo e quando è necessario sostituirla.
Ogni quanto tempo bisogna cambiare la batteria dell’auto?
La durata della batteria dell’auto dipende dallo stile di guida e dall’elettronica di bordo. Solitamente, la batteria deve essere sostituita ogni 4-6 anni, ma in condizioni ottimali può durare anche più a lungo. Non è consigliabile aspettare che la batteria presenti danni evidenti prima di sostituirla, per evitare scariche improvvise e problemi di avviamento.
Cosa significano i valori riportati sulla batteria dell’auto?
Sulla batteria dell’auto sono indicati diversi valori: la tensione, espressa in Volt (V), e la capacità, misurata in ampere-ora (Ah). La capacità media delle batterie per auto è di circa 36 Ah. Sia un valore troppo alto che troppo basso di amperaggio possono causare sovraccarichi e malfunzionamenti.
Come verificare se una batteria è ancora in buone condizioni?
Se non sei sicuro che la tua auto si avvierà il giorno successivo, puoi eseguire un semplice test per controllare lo stato della batteria. Parcheggia l’auto davanti a un muro o a un cancello quando è buio, accendi i fari e lascia il motore acceso per qualche istante. Poi spegnilo e osserva la luce: se si affievolisce rapidamente, significa che la batteria è debole.
Un altro segnale di batteria scarica è la difficoltà nell’avviamento del motore: se il motorino d’avviamento fatica a girare, probabilmente la batteria è in pessime condizioni.
Per una diagnosi più precisa, è possibile utilizzare un tester per batterie, verificare il circuito di avviamento e misurare la potenza dell’alternatore con strumenti professionali.
Come ricaricare la batteria dell’auto
Se vuoi ricaricare la batteria in garage, avrai bisogno di una presa di corrente e di un caricabatterie adatto. È consigliabile utilizzare caricabatterie automatici con protezione contro scintille, cortocircuiti e inversione di polarità. Alcuni modelli sono dotati anche di un sistema di compensazione della temperatura per garantire prestazioni ottimali anche nei mesi invernali. Esistono inoltre caricabatterie specifici per veicoli con sistema Start-Stop. Prima di procedere con la ricarica, consulta sempre il manuale del veicolo e le istruzioni del caricabatterie.
Come sostituire la batteria dell’auto
Prima di iniziare la sostituzione della batteria, assicurati di spegnere tutti i dispositivi elettronici dell’auto. Apri il cofano e, se presente, rimuovi la copertura della batteria. Allenta il dado del morsetto negativo con una chiave inglese e scollegalo, facendo attenzione a non far toccare il polo negativo con quello positivo. Scollega poi il morsetto del polo positivo. Rimuovi la vite di fissaggio della batteria e sollevala con cautela, tenendo presente che può essere piuttosto pesante. Smaltisci la vecchia batteria presso un centro di raccolta autorizzato. Posiziona la nuova batteria nel vano apposito e fissala saldamente. Collega il morsetto positivo al polo positivo e il morsetto negativo al polo negativo.
Se non ti senti sicuro nell’eseguire il cambio da solo, puoi affidarti a un meccanico di fiducia. Osservare un professionista all’opera ti permetterà di acquisire maggiore sicurezza e di eseguire la sostituzione autonomamente in futuro.
Nel negozio online di Motointegrator troverai un’ampia selezione di batterie per auto e tester per batterie a prezzi convenienti. Basta ordinare online i pezzi di ricambio giusti, portarli in officina e risparmiare denaro.